Le Aste Giudiziarie Immobiliari sono uno strumento per attuare la vendita forzata di un bene di proprietà della persona (detta esecutato) che subisce l’espropriazione a causa di debiti insoluti. La compravendita si realizza attraverso le offerte, chi offre la cifra più alta si aggiudica la vendita dell’immobile.

Perché scegliere di acquistare un immobile all’asta giudiziaria? Possiamo elencare i motivi principali:

  •  convenienza, i prezzi degli immobili nelle aste sono notevolmente inferiori rispetto al loro valore commerciale, spesso può anche capitare che se un’asta è andata deserta (ovvero nessuno ha presentato offerte di acquisto), a distanza di mesi il bene avrà una riduzione di prezzo del 25%;
  • trasparenza, perché la perizia, ossia l’analisi delle condizioni dell’immobile da parte di esperti, è sempre visionabile; queste informazioni la maggior parte delle volte non sono rese disponibili ai potenziali acquirenti quando acquistano sul mercato tradizionale.

 

aste giudiziarie immobiliari

 

La crisi economica attuale ha cambiato totalmente lo scenario, perché se prima le aste erano accessibili solo ad una  nicchia di persone, oggi chiunque può partecipare, senza dover necessariamente possedere ingenti somme di denaro. Da una parte  gli immobili all’asta sono aumentati a causa del numero sempre maggiore di privati o aziende che contraggono debiti, dall’altra parte molte persone sono alla ricerca dell’affare immobiliare da acquistare ad un prezzo inferiore a quello di mercato.

Caratteristiche delle Aste Giudiziarie Immobiliari

Possiamo individuare degli elementi fondamentali che caratterizzano le aste giudiziarie immobiliari:

  • la perizia, a cura di un perito che ha il compito di stabilire il prezzo base di vendita del bene, contiene tutte le informazioni relative all’immobile come lo stato di manutenzione, la planimetria, i dati catastali ecc.;
  • il custode giudiziario, incaricato dal giudice ad amministrare e gestire il bene pignorato. Se l’acquirente  desidera vedere l’immobile o ricevere ulteriori informazioni deve rivolgersi al custode;
  •  l’ordinanza della vendita all’asta, il giudice stabilisce l’iter procedurale e i termini della vendita forzata  (come le date di presentazione dell’offerta, deposito della cauzione, l’udienza per la gara tra gli offerenti ecc.).

aste giudiziarie immobiliari

 

È necessario comprendere che le procedure per poter partecipare alle aste giudiziarie immobiliari sono complesse da affrontare per i meno esperti. Affidarsi ad un professionista che sia in grado di seguire questo intricato iter burocratico è una scelta consigliata se si vuole acquistare un immobile in modo sicuro, senza incorrere in brutte sorprese.

Alcuni elementi fondamentali che si devono valutare attentamente prima dell’acquisto di un immobile all’asta giudiziaria ad esempio sono le informazioni relative al prezzo di partenza del bene e il suo effettivo valore, verificare se l’immobile è disponibile immediatamente o è occupato, saper interpretare la perizia e programmare la somma che si vuole investire includendo anche le spese non evidenziate.

Partecipare alle Aste Giudiziarie Immobiliari

Tutti, ad eccezione del debitore, possono partecipare alle aste immobiliari giudiziarie attraverso la presentazione di un’offerta. Le vendite che riguardano immobili soggetti ad aste giudiziarie si svolgono in Tribunale o in studi di professionisti delegati dal giudice, come ad esempio i notai.

 

aste giudiziarie immobiliari

 

Le modalità con le quali si possono svolgere le aste giudiziarie immobiliari si possono suddividere in due tipologie:

  • senza incanto:  i partecipanti presentano l’offerta di acquisto in busta chiusa alla Cancelleria del Tribunale, specificando il prezzo, le tempistiche e la modalità di pagamento. Con l’offerta si è obbligati all’acquisto (se si è gli unici acquirenti), è irrevocabile e non può essere inferiore al prezzo di stima, pena la perdita della cauzione. Al momento dell’apertura delle buste, nel caso in cui ci sia un’unica offerta e sia superiore ad un quinto rispetto al prezzo base indicato nelle condizioni di vendita, viene accolta e il bene verrà aggiudicato; se l’offerta è inferiore a tale valore il giudice o il delegato deciderà se aggiudicare comunque l’immobile o indire una successiva vendita all’incanto oppure, se ci sono più offerte, potrà indire una vendita all’incanto fra gli offerenti aggiudicando il bene a chi effettuerà l’offerta più alta.
  • con incanto: la vendita prevede una gara fra i diversi offerenti. Il giudice dell’esecuzione stabilisce, con ordinanza, le modalità con le quali effettuare la vendita, il prezzo base dell’incanto, il giorno e l’ora dell’asta e tutti i dettagli relativi alla misura minima dell’aumento da apportarsi alle offerte, l’ammontare della cauzione ecc. Le offerte non sono efficaci se non superano il prezzo base d’asta  e l’offerente non è obbligato a mantenere la sua offerta nel momento in cui essa viene superata da un’altra, anche se poi questa viene dichiarata nulla.

Prendere in considerazione l’acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria è sicuramente vantaggioso, ma in questo processo è di fondamentale importanza la consulenza di un notaio esperto che sia in grado di rendere il tutto meno complesso possibile. Mettiamo a disposizione la nostra preparazione e la nostra serietà per assistere e seguire al meglio ogni procedura burocratica delle aste giudiziarie immobiliari.

Se hai bisogno di una consulenza richiedi un preventivo gratuito cliccando qui sotto!

 

Richiedi un preventivo