L’Atto di Donazione è il contratto con il quale un soggetto (donante) arricchisce un altro soggetto (donatario).

La donazione deve essere fatta per atto pubblico notarile con la presenza di due testimoni non interessati all’atto (nessun parente del soggetto donante, di norma sono due collaboratori del notaio).

 

atto di donazione

 

Trattandosi di un contratto, l’atto di donazione è irrevocabile, può essere sciolto solo per mutuo dissenso o per cause ammesse dalla legge, che prevede cause di revocazione della donazione.

La donazione riguarda tutti i tipi di beni, la più comune è la donazione immobiliare: si ha la possibilità di donare  la proprietà ma anche l’usufrutto, l’uso o il diritto di abitazione.

Caratteristiche dell’atto di donazione

Possiamo elencare alcuni elementi fondamentali della donazione:

  • è un atto definitivo e irrevocabile;
  • un soggetto può donare solo se possiede la proprietà di tale bene;
  • i beni oggetto di donazione devono essere parte del patrimonio del donante (ad eccezione di beni futuri).

 

atto di donazione

 

La donazione è il solo strumento giuridico di trasmissione di beni da parte di un soggetto vivente; la differenza con la successione testamentaria è che quest’ultima produce effetti solo dopo la morte del suo autore, quindi il trasferimento dei beni avviene solo per mortis causa.

Con l’atto di donazione si può quindi anticipare la successione, nel caso in cui ci sia la volontà da parte del donante di fare un regalo a figli o parenti, agli amici o decidere di ricompensare chiunque abbia fatto qualcosa per voi.

È possibile distinguere la forma della donazione in:

  • Donazione manuale: donazione di modico valore di un bene mobile (per es. del denaro).
    Nella donazione manuale il bene deve essere materialmente consegnato dal donante al donatario.
  • Donazione indiretta: quelle attività che arricchiscono una persona senza stipulare un atto dal punto di vista tecnico giuridico (per es. il pagamento di un debito da parte di un genitore al figlio).

In questi casi non è richiesta la forma dell’atto pubblico notarile.

Il ruolo del notaio nell’atto di donazione

Perché scegliere di affidarsi ad un notaio per la donazione?

Il ruolo del notaio è quello di garantire una maggiore tutela nella realizzazione di pratiche che hanno un impatto significativo nella vita delle persone e di intere famiglie (come ad esempio la donazione di una casa).

Nella donazione spesso non vengono presi in considerazione problemi che potrebbero nascere da eventuali contenziosi familiari. In questo caso la donazione risulta un atto rischioso se non si decide di affidarsi ad un professionista in grado di consigliarvi su tutti gli aspetti e le conseguenze di tale atto.

 

atto di donazione

 

Solo il vostro notaio di fiducia potrà aiutarvi a valutare tutti gli elementi riguardanti la donazione, come il patrimonio del donante, la sua situazione familiare e le implicazioni sulla futura successione. Lo scopo del notaio è quello di assistervi in merito a pratiche che possono evitarvi diversi problematiche, con il fine di garantirvi la massima serenità e sicurezza.

Il notaio svolge un ruolo fondamentale in momenti così essenziali della vita di una persona.

Il nostro Studio sarebbe davvero lieto di mettere a vostra disposizione tutta la nostra conoscenza del settore con la serietà e la scrupolosità che ci contraddistingue.

Se hai bisogno di una consulenza o vuoi richiedere un appuntamento clicca qui sotto!

Richiedi un preventivo