Il contratto di mutuo dissenso (art. 1372 c.c.) è un accordo diretto a sciogliere un precedente contratto con efficacia retroattiva.
Possiamo infatti definire il mutuo dissenso come la comune volontà delle parti di risolvere il vincolo contrattuale; questo può verificarsi nel caso in cui il contratto non abbia ancora prodotto effetti, perché in caso contrario si dovrà procedere con la rivendita del bene (per esempio nel caso di una compravendita di un immobile).
In che modo viene attuato il mutuo consenso? Le ricostruzioni sono due:
- a) il mutuo dissenso è un atto uguale contrario al contratto che si vuole sciogliere;
- b) il mutuo dissenso è un contratto risolutorio che scioglie direttamente il vecchio contratto.
Entrambe le parti, dal momento in cui il contratto viene sciolto per mutuo dissenso, non possono più pretendere l’adempimento di obblighi presenti nel contratto precedente.
Trattandosi di un contratto, vengono applicate le norme previste dal codice civile (1350 c.c.), quindi se ci troviamo di fronte ad un contratto di mutuo dissenso di un preliminare che ha come oggetto la compravendita di un immobile dovrà avere forma scritta.
Le caratteristiche del contratto di mutuo consenso
È molto frequente ritrovarsi in una situazione in cui si ha sottoscritto un contratto ma da parte di uno o entrambi i contraenti c’è l’esigenza di dover sciogliere il vincolo contrattuale. Le soluzioni in questo caso sono due:
- il recesso: regolato dall’art. 1373 c.c. (“recesso unilaterale”) viene stabilito dalle parti che una o entrambe di loro possano sciogliersi dal vincolo contrattuale tramite una dichiarazione da comunicare all’altra; tale facoltà, però, non può essere esercitata se il contratto ha avuto un principio di esecuzione;
- il mutuo dissenso: l’art. 1321 sancisce che il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico; l’art. 1372 specifica che il contratto può essere sciolto per mutuo consenso.
Occorre fare una precisazione: il recesso è la facoltà di sciogliere (unilateralmente) il contratto, ciò significa che tale scelta può essere attribuita ad uno dei contraenti dalla legge o da una specifica clausola del contratto. Al contrario, il mutuo dissenso è un vero e proprio contratto con il quale entrambe le parti giungono alla decisione di estinguere il medesimo.
Il contratto di mutuo consenso quindi stabilisce che lo scioglimento non può dipendere solo dalla volontà di una delle parti del contratto (quindi non può essere unilaterale), ma è sempre necessaria la volontà di entrambe le parti che hanno stipulato il contratto che ora vogliono estinguere.
In questo complesso di regole il nostro studio vi aiuterà a comprendere al meglio la vostra situazione dal punto di vista contrattuale, fornendovi le migliori soluzioni pensate per il vostro caso. Il nostro compito è quello di assistervi in tutte quelle procedure che riguardano lo scioglimento del contratto, al fine di evitarvi qualsiasi tipo di complicazione o spiacevoli imprevisti.
Vi offriamo la nostra consulenza sotto ogni aspetto, mettendo a disposizione la nostra competenza necessaria per affrontare questo tipo di problema nel miglior modo possibile.
Se hai bisogno di un appuntamento o vuoi richiedere una consulenza clicca qui sotto!