Riuscire a diventare notaio è sicuramente una bella sfida da vincere, ma diventare un notaio a Roma di successo, è davvero un’impresa ardua!

Innanzitutto dobbiamo precisare che il notaio rientra tra le professioni legali, di conseguenza questa professione è riservata ai laureati in giurisprudenza. La preparazione e la formazione per diventare notaio però non si conclude con il diploma di Laurea quinquennale; in questo articolo possiamo elencare  tutti gli step per diventare notaio a Roma.

Laurea in Giurisprudenza e pratica notarile

Per prima cosa occorre iscriversi ad un corso di laurea magistrale in giurisprudenza.

Il consiglio migliore è quello di scegliere una buona università che vi fornisca le basi per uno studio metodico, costante, assiduo che vi sarà utile per il futuro concorso notarile.

Cinque anni sono lunghi, ma con la giusta motivazione riuscirete a tagliare questo traguardo.

 

notaio a roma

 

Terminata la laurea in giurisprudenza, si può presentare la domanda di ammissione per la pratica notarile.

La pratica dura 18 mesi con la possibilità di anticipare 6 mesi già nell’ultimo anno di università e si svolge presso uno studio notarile al quale ci si può rivolgere direttamente oppure si può chiedere al Consiglio Notarile locale di designare il notaio presso il quale svolgere la pratica.

Per i funzionari dell’ordine giudiziario e per gli avvocati in esercizio da almeno un anno è prevista la pratica abbreviata per un periodo continuativo di 8 mesi.

 

notaio a roma

 

La pratica notarile inizia dopo l’iscrizione al registro dei praticanti tenuto dal Consiglio Notarile locale, presso il quale ogni bimestre il praticante dovrà presentare un certificato del notaio che ne attesti l’effettivo svolgimento e va completata entro 30 mesi dall’iscrizione.

Individuate uno studio che vi permetta di crescere, come studente e come persona, è fondamentale per voi imparare il più possibile da persone che prima di voi hanno scelto di intraprendere lo stesso percorso, diventando oggi professionisti affermati.

La preparazione al concorso

Le materie da studiare sono davvero tante e vastissime per questo la prima cosa da fare è quella di organizzare un piano di studio personalizzato da seguire nei mesi successivi, cercando di evitare l’improvvisazione. Non è affatto semplice e qui vi tornerà utile il metodo di studio acquisito durante i vostri anni universitari.

Non esiste in ogni caso un unico e migliore metodo di studio che deve essere applicato, valido per tutti.

E’ utile quindi ascoltare i consigli altrui e saperne fare tesoro, ma adattandoli alla propria personalità senza andare a forzare troppo la mano. Se riscontrate che un testo, o un metodo di studio consigliato da altri, non va bene per voi, sostituitelo.

 

notaio a roma

 

Scegliete un manuale di base, ma poi approfondite anche su altri, il confronto aiuta a crescere ed imparare argomenti sempre più specifici nell’ambito del diritto civile.

Oltre allo studio sui libri è assolutamente fondamentale essere sempre aggiornati sugli ultimi orientamenti giurisprudenziali e sui temi di attualità che vengono affrontati dalla dottrina e che spesso i libri di testo tralasciano. Abbonatevi quindi ad una Rivista Giuridica, meglio se più di una.

Per prepararsi al concorso notarile non è necessario teoricamente seguire alcuna scuola specifica. In realtà è molto utile anche perché uno dei problemi che incontrerete studiando per il concorso notarile è relativo alla corretta redazione di un atto notarile che sarà oggetto di spiegazione e correzione nella scuola.

Questa vi permette di continuare ad avere un certo ritmo nello studio e di approfondire aspetti del diritto che probabilmente, che autonomamente, avreste potuto tralasciare.

È bene sottolineare che la scelta di una buona scuola fa la differenza, come nel caso dell’università, vi state giocando il futuro ed è bene investire quanto più si può per raggiungere il vostro obiettivo!

Il concorso notarile

Il concorso notarile è il concorso che risulta più difficile per un laureato in giurisprudenza. Ogni candidato, prima di riuscire a superarlo, lo affronta in media tre volte.

È previsto il limite di età di 50 anni e si può partecipare al concorso, consegnando tutti e tre gli elaborati, solo per tre volte, come per l’esame in magistratura.

Ad ogni concorso vengono messi in palio sempre 100/300 posti, a fronte di un numero di partecipanti relativamente basso (se lo si confronta con quello di altri concorsi): circa 5000 persone, contro le 10.000 di un concorso in magistratura, o le decine di migliaia di altri concorsi pubblici minori.

Sono previste tre prove scritte, ciascuna in sette ore (contro le otto del concorso in magistratura o dell’esame per avvocato) e al candidato non è richiesto esclusivamente di trattare alcuni argomenti di parte teorica, ma anche di provvedere alla redazione di un atto notarile, spesso di rilevante complessità.

 

notaio a roma

 

Il tempo a disposizione per terminare la prova non gioca a vostro favore e non rimane molto spazio per riflettere; quindi, se si vuole vincere il concorso, oltre ad avere di un’ottima preparazione, occorre acquisire molta sicurezza, calma e scrivere particolarmente velocemente.

E’ poi previsto un esame orale, al quale possono accedere solo quei candidati che abbiano superato lo scritto. L’esame orale verte in tre distinte prove sui diversi gruppi di materie:

  • a) diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
  • b) disposizioni sull’ordinamento del Notariato e degli archivi notarili;
  • c) disposizioni concernenti le imposte indirette.

Al termine del concorso il Ministero di Giustizia provvede a stilare la graduatoria dei candidati vincitori.

Raggiungere il successo come Notaio a Roma

Se sarete usciti vittoriosi allora adesso non è finita qui, dovrete faticare per guadagnarvi un posto tra i migliori!

La concorrenza per un notaio a Roma è altissima ed è per questo che aver superato il concorso notarile in modo eccellente non basta per fare di voi uno tra i migliori professionisti sulla piazza.

 

notaio a roma

 

Ogni bravo notaio deve saper fare tutto ciò che gli compete, ma per fare davvero la differenza è bene specializzarvi in un ambito che trovate particolarmente affine a voi, che vi appassiona a livelli tali che non smettereste mai di scoprire ancora e ancora di più sull’argomento, investendo tempo e denaro in questo.

Questa passione si trasmetterà ai clienti che si sentiranno tutelati e soddisfatti per il lavoro che avrete svolto per loro, non solo dal punto di vista prettamente materiale, ma anche a livello umano.

Per diventare un notaio a Roma di successo inoltre non basta aver accumulato anni di studio ed esperienze professionali, sono necessarie delle qualità che sono alla base del successo:

  • la determinazione
  • l’affidabilità
  • la credibilità

Il cliente infatti cerca un professionista che possa aiutarlo a raggiungere i suoi interessi, che sia una persona credibile, preparata e soprattutto seria.

Avere successo come notaio a Roma è un obiettivo che molti si pongono e in pochi realizzano, non esiste una formula magica ma grazie a questi consigli puoi aumentare le probabilità di diventarlo.

Se hai bisogno di una consulenza e vuoi contattarmi clicca qui sotto!

Richiedi un preventivo