La successione legittima si apre quando a seguito del decesso, il defunto non ha lasciato testamento (in tutto o in parte) dei suoi beni. In questo caso interviene la legge indicando le modalità in cui i beni devono essere assegnati e distribuiti agli eredi.
La legge tutela delle categorie di soggetti appartenenti alla famiglia che hanno sempre diritto ad una quota di eredità, vengono denominati legittimari:
- coniuge
- figli (legittimi, naturali, legittimati e adottivi)
- fratelli (in assenza dei figli)
- ascendenti (in assenza dei figli)
- altri parenti entro il 6° grado (solo se unici eredi)
La legge prevede che i legittimari hanno diritto di succedere in base ad un ordine preciso, tenendo in considerazione la linea di parentela (discendente, ascendente, collaterale) e il grado di parentela (i parenti più vicini alla persona scomparsa escludono dalla successione i parenti più lontani).
Vediamo nel dettaglio il modo in cui i beni vengono ripartiti ai rispettivi eredi.
Successione legittima e quote di legittima
L’ordinamento prevede delle regole precise per la distribuzione dell’eredità. Queste devono essere applicate in base alle situazioni che possono verificarsi all’apertura della successione, come la presenza di soli figli, presenza del solo coniuge, presenza del coniuge e uno o più figli ed altri casi.
L’art. 536 del Codice Civile regola quindi le quote in favore dei legittimari, prendendo in considerazione gli eredi che il defunto lascia e la relativa quota di legittima:
- 1. se il genitore lascia un solo figlio gli spetta la metà del patrimonio;
- 2. se i figli sono più di uno, è loro riservata la quota dei due terzi, da dividersi in parti uguali tra loro;
- 3. se chi muore non lascia figli ma ascendenti legittimi, a favore di questi spetta un terzo del patrimonio;
- 4. se il defunto lascia soltanto il coniuge a suo favore è riservata la metà del patrimonio;
- 5. se chi muore lascia oltre al coniuge un solo figlio, a quest’ultimo è riservato un terzo del patrimonio e un altro terzo spetta al coniuge;
- 6. quando insieme al coniuge i figli sono più di uno, ad essi è complessivamente riservata la metà del patrimonio e al coniuge spetta un quarto del patrimonio del defunto;
- 7. quando chi muore non lascia figli, ma ascendenti legittimi e il coniuge, a quest’ultimo è riservata la metà del patrimonio, ed agli ascendenti un quarto.
È fondamentale chiarire un aspetto: per ricevere l’eredità è necessario accettarla.
L’accettazione può avvenire mediante un atto scritto presso il notaio e non può riguardare solo una parte dell’eredità perché nel momento in cui l’erede accetta, oltre a ricevere una parte o tutti i beni lasciati dal defunto, è obbligato a pagare eventuali debiti del defunto stesso (tutti o in parte, in base alla quota di legittima).
La legge prevede la possibilità di fare rinuncia all’eredità, che deve essere effettuata attraverso un atto formale dal notaio.
L’erede, rifiutando la parte che gli spetta, potrebbe attribuirla agli altri coeredi o ad un discendente legittimo (ad es. l’eredità potrebbe passare ai suoi figli) oppure accettarla con beneficio di inventario, in modo da rispondere dei debiti del defunto nei limiti dell’eredità, escludendo il proprio patrimonio personale.
Il ruolo del notaio nella successione legittima
Sono molto frequenti i casi in cui l’eredità venga accettata in modo tacito e senza che l’erede se ne renda conto. Queste azioni sono il risultato di una scarsa comprensione del diritto successorio e potrebbero comportare conseguenze giuridiche gravi.
Molto spesso può risultare difficile avere un quadro completo della successione, per questo motivo è sempre consigliabile affidarsi ad un esperto in materia.
In questo complesso di regole il nostro studio vi informerà sulle prime operazioni da effettuare al momento del decesso e sulle regole in base alle quali vengono individuati gli eredi, in caso di successione legittima o testamentaria.
Vi offriamo la nostra consulenza sotto ogni aspetto, mettendo a disposizione la nostra competenza necessaria per affrontare questo tipo di problema nel miglior modo possibile.
Se hai bisogno di un appuntamento o vuoi richiedere una consulenza clicca qui sotto!