Non avete mai avuto necessità di ricorrere ad un notaio e adesso non sapete a chi rivolgervi? Non sapete su quali presupposti basarvi nella scelta di un notaio? La risposta potrebbe essere riassunta in due parole: notaio giovane, ecco oggi a chi puntare.

L’errore più comune

Spesso, non avendo alcun punto di riferimento nel settore, la scelta migliore sembra essere quella in grado di accontentare le più naturali esigenze di esperienza ed affidabilità, ed in quanto a questo niente da controbattere.  Sul fatto che questi due criteri debbano essere considerati in via esclusiva, sorgono però una serie di perplessità. A fianco ad essi bisogna valutare una serie di altre dinamiche partendo una considerazione base: la società cambia.

Rivoluzione delle comunicazioni, digitalizzazione e informatizzazione sono soltanto alcuni dei fenomeni che con più velocità stanno mutando gli stili di vita.  Tutte quelle procedure che fino a poco tempo fa richiedevano dispiego di tempo e risorse, con l’ evoluzione della rete e dei suoi strumenti si sono ridotte a mere pratiche telematiche.  Ogni settore  ha a suo modo giovato dei progressi tecnologici, facilitando e standardizzando il rapporto con l’utenza.  In questo contesto anche il notariato ha avuto una sua evoluzione. Dal 1988 si è cominciato a parlare proprio di digitalizzazione del notariato. Un processo lento, destinato a crescere e specializzarsi. A seguire, la sua articolazione.

Gli strumenti collaudati

  • la Rete Unitaria del Notariato;
  • la conservazione dei documenti digitali;
  • il sistema informatico antiriciclaggio;
  • il sistema di gestione delle aste telematiche.

Le ultime proposte

  • iStrumentum: un software di proprietà del Consiglio Nazionale del Notariato utilizzato per la prima volta nell’aprile 2017. Consente ai cittadini di sottoscrivere dal notaio, con firma grafometrica,  il proprio atto digitale, in sicurezza e semplicità;
  • Notarchain, presentata al 52°congresso del notariato (ottobre 2017) come un sistema di blockchain (database strutturato in blocchi in rete) gestita direttamente dai notai presenti sul territorio nazionale. Un sistema in grado garantire velocità, ottimizzazione dei costi, diffusione, controllo e centralizzazione in un regime di sicurezza costante.

 

Ecco perché affidarsi ad un notaio giovane

Preso atto che la società si evolve sotto gli imprevedibili colpi della tecnologia, perché scegliere di affidarsi a qualcuno che non ne è nativo? Un notaio giovane è la giusta risposta a fronte di un criterio di esperienza “flessibile”, intesa come l’abilità di saper gestire facilmente le nuove prospettive che l’evoluzione è in grado volta in volta di offrire. In quest’ottica, l’esperienza maturata prima di quella che viene definita la  digitalizzazione del notariato andrebbero presa meno in considerazione.

Questo però non significa automaticamente che “digitale è meglio”. L’abilità di un notaio deve essere quella di conoscere i diversi strumenti a disposizione e saperne valutare l’applicazione caso per caso. Come abbiamo infatti illustrato nell’articolo dedicato alla  Cessione quote Srl , persistono ancora forti dubbi in relazione al ricorso a strumenti come la firma digitale. Essendo però alcuni strumenti ancora in fase di rodaggio, è probabile che presto queste incertezze potranno essere superate grazie ad un loro utilizzo  più diffuso e responsabile.

La digitalizzazione in Italia è in crescita ma il confronto con il resto d’Europa è ancora deludente. Un notaio giovane, almeno nel suo settore, è un buon presupposto per fare la differenza.

Se siete alla ricerca di notaio, il Notaio Laudati è dunque la risposta. Troverete un notaio giovane, contraddistinto da serietà e preparazione.

Rivolgetevi direttamente al Notaio Laudati scrivendo una mail all’indirizzo alaudati@notariato.it, indicando nella vostra richiesta i vostri dati anagrafici e il vostro recapito telefonico, verrete ricontattati per ricevere tutte le informazioni necessarie. Per consulenza o per richiedere un preventivo gratuito, non esitate a contattarci.

Richiedi un preventivo