Preventivi notarili: caratteristiche principali.

I Preventivi notarili sono sempre comprensivi delle tasse e delle imposte applicate.
Principalmente si compongono di voci che riguardano oneri fiscali a carico del cliente e l’ onorario del professionista.
Gli oneri notarili sono soggetti ad IVA, le voci fiscali sono esenti.
Distinguere le “causali” della riscossione è importante.
La tipologia di atto crea le variabili di spesa.

 

Quando richiedere preventivi notarli?

La variabilità dei fattori è il motivo per il quale ci sentiamo di consigliarvi di farlo sempre.
Soltanto richiedendo un preventivo potrete conoscere esattamente la spesa che andrete ad affrontare.

 

Quali sono le voci di spesa dei preventivi notarili ?

Di seguito le principali voci di preventivo:

  • Spese Amministrative per la preparazione dell’ atto e successivi adempimenti.
  • Imposte che il Notaio riscuote per lo stato.
  • Oneri Notarili per l’attività svolta.
  • IVA sui compensi del Notaio.

Per un attenta valutazione è utile mettere a disposizione del Notaio i documenti necessari allo svolgimento della pratica. L’ occasione è sempre utile per studiare la migliore soluzione fiscale e giuridica del caso, oltre che di altri aspetti.

 

preventivi notarili

 

Il Notaio si paga alla stipula dell’ atto.

Nei preventivi notarili quello che spetta al professionista è rappresentato da una sola voce.
Le altre si riferiscono tutte alle imposte a carico del cliente.
Il Notaio è quindi tenuto a versare la somma corrispondente in tempi brevi.
Questo accadrebbe anche nel caso in cui non avesse ancora incassato la parcella.
Per tanto è richiesto di pagare la prestazione al momento della stipula.

 

Gli oneri notarili

Il Notaio svolge prevalentemente un attività di controllo della pratica, prima e dopo la conclusione del contratto.
Si occupa degli adempimenti pubblicitari e fiscali per agire nel rispetto delle norme giudiziarie.
Il Ministero della Giustizia non impone tariffe, ma è possibile determinare il valore dell’ onorario con altre modalità di calcolo.
A fronte del suo operato il notaio garantisce la sicurezza della stipulazione di un valido contratto, in conformità alla volontà delle parti e alla legge.
Necessaria è anche a consulenza finalizzata ad indicarvi il maggior risparmio fiscale.
Il tutto nella totale assunzione di responsabilità presso i Pubblici Uffici.

 

Preventivi notarili: oneri fiscali

A seconda del tipo di atto utile, le voci variano.
Volendo riportare un esempio pratico, elenchiamo quelle relative ad una compravendita immobiliare tipo.

Le voci fiscali sono le seguenti:

  • imposte di registro;
  • imposta ipotecaria;
  • imposta catastale;
  • tassa archivio;
  • imposta sul valore aggiunto.

Gli oneri notarili sono i seguenti:

  • ispezioni ipo-catastali;
  • onorario sulla prestazione professionale.

 

preventivi notarili

 

Preventivi notarili: Riassumendo.

Nei preventivi notarili il complessivo dovuto dal Cliente si compone delle seguenti voci: costi vivi del cliente, onorario del Notaio, diritti per l’esecuzione delle varie formalità e imposta su valore aggiunto.
Con la variazione dell’ atto e della sua complessità, variano le competenze notarili.

Le competenze di un Notaio sono dunque molteplici e si spendono in diversi ambiti giuridici.
Quando si devono svolgere operazioni delicate ed importanti è opportuno affidarsi ad un professionista serio e competente, che segue il cliente dallo studio del caso a dopo la stipula.

Onde evitare incresciose conseguenze per le proprie scelte personali e patrimoniali, è opportuno non rinunciare mai alla consulenza notarile.

Scrivendo una mail all’ indirizzo alaudati@notariato.it potrai richiederne uno personalizzato e gratuito.
Lo Studio Notarile Laudati di Roma, è garanzia di professionalità e attenzione al cliente.

Qui troverete ulteriori informazioni sul Notaio Adriano Laudati

Richiedi un preventivo