La Srl semplificata over 35 nasce nel 2013 come risultato di un intenso cammino legislativo finalizzato ad estendere a molti la possibilità di accedere a soluzioni vantaggiose in materia di Srl. Il susseguirsi di tante leggi in poco tempo, ha però lasciato sulle Srl semplificate un alone di confusione. Cerchiamo di fare il punto per capire quale Srl, al caso, scegliere.
La legislatura vigente, modificata a partire dal 2012, prevede 3 grandi gruppi di Srl:
- Srl ordinaria (art. 2463 Codice Civile) è costituita con atto pubblico da persone fisiche o giuridiche, ha un capitale sociale, in denaro o in natura, di almeno 10.000 euro;
- Srl ordinaria “progressiva” o a capitale inferiore (art. 2643 comma 4-5 Codice Civile) introdotta con L. 9 agosto 2013, n. 99, differisce dalla Srl ordinaria solo nel capitale sociale che deve essere interamente versato, in denaro, e pari almeno ad 1 euro e inferiore a 10.000 euro;
- Srl semplificata (art. 2463-bis Codice Civile) introdotta con L. 24 marzo 2012, n. 2, con capitale sociale in denaro pari almeno ad 1 euro e inferiore a 10.000 euro, costituita con atto pubblico standard inderogabile, ha costi di costituzione ridotti, può essere costituita di sole persone fisiche.
Perché si parla allora di Srl semplificata over 35?
La Srl semplificata (Srls) venne inizialmente prevista per premiare l’iniziativa giovanile, poneva infatti dei limiti in corrispondenza del trentacinquesimo anno di età. Nel dettaglio:
- i soci, persone fisiche, al momento della costituzione, dovevano avere meno di 35 anni di età;
- le quote non potevano essere cedute a persone di età superiore ai 35 anni;
Sempre nel 2012, con D.L 22 giugno 2012 n. 83, affianco ad essa venne inserita la Srl a capitale ridotto (Srlcr), un modello di Srl che aveva le stesse caratteristiche della Srls e che mancava soltanto della specifica anagrafica e non poneva dunque limiti di età. Di fronte a questo superfluo doppio binario, per uniformare la normativa, con la L. 9 agosto 2013 sono stati aboliti i vincoli legati ai 35 anni di età e con esso la necessità di costituire le Srl a capitale ridotto che da quel momento sono state riqualificate in Srl semplificate. La Srl semplificata over 35 è quindi oggi a tutti gli effetti una Srl semplificata.
Vediamola dunque più da vicino.
Caratteristiche della Srl semplificata:
- si costituisce con atto pubblico standard inderogabile, ciò significa, tra l’altro, che le regole di funzionamento ed amministrazione sono stabilite per legge ed eventuali clausole (prelazione, gradimento o limitazione) non possono essere contemplate in origine;
- i soci sono esclusivamente persone fisiche, ne deriva che le società non possono quindi essere soci di una Srls;
- può essere unipersonale (un solo socio);
- le quote possono essere cedute solo a persone fisiche;
- il capitale sociale, pari almeno a 1 euro e inferiore a 10.000 euro è in denaro (soltanto nella Srl ordinaria sono consentiti conferimenti in natura quali beni immobili, aziende, ecc.);
- è esente da imposta di bollo e onorari notarili.
Come costituire una Srl semplificata:
La Srls si costituisce con atto pubblico (standard) presso un notaio che registra e iscrive la società nel Registro delle Imprese. Gli onorari notarili, a differenza della Srl ordinaria, nella costituzione della Srls sono pari a zero mentre sono dovute le sole spese (imposta di registro, diritto annuale di iscrizione al Registro Imprese, apertura P.IVA, creazione P.E.C., ecc.)
Cosa occorre considerare:
La Srl semplificata presenta uno schema economicamente vantaggioso in sede di costituzione ma il fatto che lo statuto sia standardizzato e immodificabile preclude la possibilità di adattarlo da subito alle proprie esigenze. Non sono consentiti, ad esempio, la amministrazione affidata a più persone in modo disgiuntivo o congiuntivo, il diritto prelazione in caso di cessione della quota da parte di altri soci, conferimenti diversi dal denaro, quorum rafforzati per l’adozione di alcune delibere e, soprattutto, il finanziamento dei soci in favore della società (ciò rappresenta il principale strumento utilizzato nella prassi per consentire alla società di disporre di risorse finanziarie).
Il vantaggio iniziale (se di vantaggio si può parlare) quindi non si protrae in eterno. Per questo motivo è bene effettuare un’attenta analisi di risorse ed obiettivi per valutare quale tipo di Srl sia più congeniale alle proprie esigenze.
Qualsiasi tipo di Srl stia pensando di costituire — avendo preso atto che la Srl semplificata over 35 è a tutti gli effetti una Srls — se hai bisogno di un consulto o di maggiori informazioni, non esitare a contattarci oppure richiedi un preventivo cliccando qui sotto.