La successione testamentaria è regolata da testamento, ciò significa che gli eredi vengono individuati precedentemente dal testatore a differenza di quanto avviene nella successione legittima, lasciando che sia la legge a individuare gli eredi.

L’eredità infatti si può trasmettere per legge o testamento:

  • successione testamentaria: regola la successione la volontà del testatore mediante testamento;
  • successione legittima: la persona viene a mancare senza aver prima espresso una volontà testamentaria.

 

successione testamentaria

 

Nel momento in cui avviene un decesso è consigliabile quindi informarsi sulla successione, verificando se il defunto abbia lasciato testamento.

La legge tutela dei soggetti detti legittimari, ovvero quelle persone legate al defunto da rapporti di parentela (fino al sesto grado) al fine di garantirgli in qualsiasi caso una quota di eredità, a prescindere dalla volontà espressa dal testatore.

Vediamo nel dettaglio il caso della successione testamentaria.

Caratteristiche della successione testamentaria

Il testamento è il documento con cui una persona, maggiorenne e capace di intendere e volere, può regolare la destinazione del suo patrimonio al momento della sua morte.

Il soggetto può decidere di riportare nel contenuto del testamento disposizioni di carattere non patrimoniale (es. le indicazioni sulla propria sepoltura).

 

successione testamentaria

 

Le forme di testamento si possono distinguere in due tipologie:

  • testamento olografo: deve essere scritto a mano esclusivamente dal testatore, compresa la data e firma. Il vantaggio è che può essere redatto autonomamente senza la presenza del notaio; lo svantaggio è che con il tempo potrebbe subire alterazioni e di conseguenza perdere la sua autenticità. Il testamento deve essere presentato al notaio al momento del decesso del testatore per la sua pubblicazione.
  • testamento pubblico: viene redatto dal notaio alla presenza del testatore e di due testimoni. Trattandosi di un atto notarile offre maggiori garanzie del testamento olografo, perché il notaio avrà cura della sua conservazione e non potrà essere considerato non valido.

È possibile modificare o revocare un testamento del tutto o parzialmente in qualsiasi momento. Il testamento che ha validità è l’ultimo rispetto alle precedenti disposizioni, questo vale sia per il testamento olografo che per il testamento pubblico.

La funzione del notaio

La successione è legata alla morte di una persona, un evento grave a seguito del quale possono operare diverse norme di legge, oltre alla volontà del defunto; è quindi consigliabile affidarsi fin da subito ad un notaio di fiducia al fine di evitare spiacevoli inconvenienti.

 

successione testamentaria

 

Scegliere di effettuare da soli la devoluzione di una successione senza l’ausilio di un notaio è un’operazione molto rischiosa, perché la probabilità di commettere errori è altissima. Questi errori spesso sono irrimediabili, nel caso in cui invece ci sia una soluzione, le conseguenze saranno difficili da rimediare.

Per evitare incomprensioni e liti tra i futuri eredi sarebbe quindi opportuno essere consapevoli degli effetti che potrebbe avere la successione dei propri beni.

Il nostro studio vi fornirà un’assistenza continua, aiutandovi a comprendere al meglio la situazione ricostruendo un quadro completo del patrimonio del defunto, nel caso in cui vogliate regolamentare la vostra successione ma anche nel caso in cui desiderate risolvere i problemi che si presentano a seguito del decesso.

 

successione testamentaria

 

In questo complesso di regole vi informeremo sulle prime operazioni da effettuare al momento del decesso e sulle regole in base alle quali vengono individuati gli eredi, in caso di successione legittima o testamentaria.

Vi offriamo la nostra consulenza sotto ogni aspetto, mettendo a disposizione la nostra competenza necessaria per affrontare questo tipo di problema nel miglior modo possibile.

Se hai bisogno di un appuntamento o vuoi richiedere una consulenza clicca qui sotto!

Richiedi un preventivo