Successioni testamentarie: cosa sono?

Definiamo in generale le successioni come il fenomeno che prevede il subentrare in un rapporto giuridico di un soggetto giuridico ( detto successore o avente causa), ad un ulteriore soggetto giuridico (detto autore o dante causa).

Esistono due tipi di successioni:

  • la successione legittima (o intestata): questo tipo di successione si ha nel caso in cui il defunto non abbia lasciato valido testamento o, pur avendolo lasciato, non abbia disposto del suo intero patrimonio;
  • la successione testamentaria (o testata): questo tipo di successione si ha nel caso in cui il defunto abbia lasciato valido testamento.

In questo articolo approfondiremo le successioni testamentarie, cercando di fare chiarezza su un argomento molto delicato e complesso.

Inoltre capiremo perchè l’intervento del Notaio è fondamentale nei casi di successione a causa di morte.

Per compiere scelte che vengano incontro alle vostre esigenze è infatti necessario contattare un professionista che vi guidi e vi tuteli.

Successioni testamentarieSuccessioni testamentarie: cosa sono?

Abbiamo precedentemente sottolineato che le successioni testamentarie si aprono nel caso in cui esiste un valido testamento.

Ma cos’ è tecnicamente un testamento?

L’ articolo 587 del Codice Civile recita:

Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse.

Il testamento appartiente dunque alla categoria del negozio giuridico ed è un atto unilaterale.

Tramite esso colui che lo redige esprime le sue volontà su come disporre il proprio patrimonio post mortem.

L’ ordinamento italiano prevede tre diversi tipi di testamento ordinario:

  • olografo: atto scritto, datato e sottoscritto dal testatore;
  • pubblico: atto ricevuto dal Notaio in presenza di due testimoni e sottoscritto dal testatore;
  • segreto: atto redatto dal testatore e consegnato dallo stesso al Notaio in presenza di due testimoni.

Affinchè un testamento sia ritenuto valido il testatore, al momento della redazione, deve necessariamente essere maggiorenne, capace di intendetre e di volere e non interdetto.

Fondamentale è la presenza del Notaio per quanto riguarda la redazione di un testamento pubblico.

A differenza del testamento olografo, infatti, il testamento pubblico viene redatto direttamente dal Notaio, che ha il delicato compito di di trascrivere le volontà del testatore.

Il termine “pubblico” in questo caso non sta quindi a significare che il contenuto del testamento verrà diffuso pubblicamente.

Indica invece che il contenuto del testamento verrà redatto da un Notaio che, come è noto, svolge il ruolo di pubblico ufficiale.

Il testamenento sarà poi conservato tra gli atti di ultima volontà ricevuti dal Notaio.

Una volta che il  Notaio di fiducia avrà cessato di esercitare la sua professione, il testamento verrà conservato presso l’ Archivio Notarile.

Successioni testamentarieSuccessioni testamentarie: perchè è fondamentale l’intervento del Notaio

Perchè è importante l’ intervento del Notaio quando si tratta di testamento pubblico?

Il Notaio, grazie alla sua specifica competenza in materia successoria, ha l’ autorità e la preparazione che servono a suggerire le soluzioni migliori per raggiungere i risultati voluti da colui che fa testamento.

Poprio grazie alla sua competenza, il Notaio ha le conoscenze giuste per fare in modo che un testamento venga redatto nel rispetto delle Norme Giudiziarie.

Una volta che sopraggiunge la morte del testatore, il Notaio ha l’ ulteriore compito di comunicare l’esistenza del testamento agli eredi e ai legatari.

Dopo la stesura di un verbale per il passaggio del testamento dagli atti di ultima volontà agli atti tra i vivi, potrà procedere con la pubblicazione del testamento.

Solo dopo l’ espletamento di questi passaggi, si potrà dare esecuzione al testamento.

Riassumendo quelli che sono i compiti del Notaio in materia successoria, affermiamo che il suo intervento è fondamentale perchè, come si legge dal sito del Consiglio nazionale del Notariato:

  • coadiuva i successori nella fase di predisposizione e presentazione della dichiarazione di successione;
  • cura la conseguente voltura catastale a favore degli eredi della intestazione dei beni del defunto presso gli uffici catastali;
  • riceve gli atti di notorietà necessari allo svincolo a favore degli eredi di conti correnti o titoli intestati al defunto;
  • cura l’ ottenimento delle autorizzazioni giudiziali necessarie in caso di lasciti devoluti a minori o incapaci;
  • riceve gli atti relativi all’ acquisto o al rifiuto dell’ eredità.

Successioni testamentarieHai bisogno di una Notaio? Rivolgiti allo Studio Notarile Laudati

Deduciamo da quanto esposto che l’ intervento del Notaio è fondamentale per compiere scelte che rispettino sia le Norme Giudiziarie sia le volontà del testatore.

Se avete bisogno di una consulenza, lo Studio Notarile Laudati tratta ampiamente e approfonditamente il settore famiglia e successioni, essendo specializzato nella redazione di testamenti, dichiarazioni di successioni ed atti ad essa complementari (atti notori, pubblicazione dei testamenti, rinuncia ed accettazione di eredità, ecc.).

Affidandovi al Notaio Laudati, titolare dello Studio, avrete la certezza di essere seguiti costantemente da un professionista che vi farà agire nel rispetto della Legge per evitare di incorrere in spiecevoli inconvenienti futuri.

Il vostro caso verrà trattato con tutta la professionalità e la serietà che merita, fin quando vedrete completamente soddisfatte tutte le vostre esigenze.

Non perdete l’ opportunità di farvi guidare da un professionista che, supportato da un team di collaboratori altrettanto preparati, accoglierà le vostre richieste con l’ obiettivo primario di esaudirle.

Chiedete subito un preventivo gratuito scrivendo una mail all’ indirizzo alaudati@notariato.it e avrete la sicurezza di contattare un professionista che mette al primo posto la tutela dei suoi clienti.

Richiedi un preventivo